Progettare un evento sostenibile secondo lo standard ISO 20121

Un evento è sostenibile quando è ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e quando lascia un’eredità positiva alla comunità che lo ospita ed un valore aggiunto ai soggetti che ne sono coinvolti. Lo standard ISO 20121 consente di rendere dimostrabile e verificabile, attraverso una certificazione, l’impegno concreto di sostenibilità nell’organizzazione dell’evento.

In particolare, lo standard ISO 20121 descrive gli elementi essenziali di un Sistema di Gestione aiutando ciascuna organizzazione coinvolta in un evento a:

  • Continuare ad avere successo economico e finanziario
  • Diventare più socialmente responsabile
  • Ridurre la propria impronta ambientale

Lo standard ISO 20121 si applica a tutti i tipi e dimensioni di organizzazioni coinvolte nel settore degli eventi: catering, ingegneri del suono e dell’illuminazione, società di sicurezza, agenzie di hospitality, costruttori di palchi, strutture e location, organizzatori di eventi aziendali e/o del settore pubblico. Le organizzazioni che implementano con successo lo standard saranno in grado di ottenere il riconoscimento indipendente dei loro risultati attraverso un processo di “Certificazione”.

Negli ultimi anni si assiste ad un trend di crescita esponenziale del numero di certificazioni ISO 20121 tra cui, per citare i casi più noti e rappresentativi:

  • Gucci e Ferragamo nel settore moda
  • Ducati, Ferrari Challenge ed ABB Formula E Championship nel settore eventi racing e customer experience
  • La fiera EICMA ed Il salone nautico di Venezia nel settore fieristico
  • Il Teatro Comunale di Ferrara nel settore cultura e spettacolo

Il corso ha lo scopo di fornire le competenze di base e la conoscenza degli strumenti necessari per affrontare la progettazione di un evento secondo i criteri di sostenibilità definiti dallo standard di gestione ISO 20121. Durante il corso verranno approfonditi i requisiti dello standard anche nei suoi aspetti di integrabilità con gli altri standard gestionali più diffusi (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, SA 8000, ecc.).


  • QUANDO: 5-6 Maggio 2022
  • ORARIO: dalle ore 9 alle ore 13 (totale 8 h)
  • MODALITÀ: webinar live

l’edizione del corso sarà confermata 7 gg prima al raggiungimento del numero minimo di iscritti

LINK per iscrizione


Categoria

Privacy Preference Center