Rendicontare impegni e prestazioni attraverso la pubblicazione di un bilancio di sostenibilità, diviene una priorità strategica per le aziende, in linea con le disposizioni della Direttiva 2014/95/UE e del D.Lgs. 254/16, che definiscono gli obblighi relativi alla comunicazione delle informazioni di carattere non finanziario.
Intraprendere un percorso di rendicontazione sui temi della sostenibilità è una sfida importante e distintiva, che risulta particolarmente accessibile alle organizzazioni con sistemi di gestione certificati secondo gli standard ISO 14001, EMAS, SA 8000, ISO 20121, …., già attente alla misurazione dei propri impatti in ambito sociale e ambientale.
Il regolamento Tassonomia è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 22 giugno 2020 ed è entrato in vigore il 12 luglio 2020. Definisce le basi per la Tassonomia dell’UE stabilendo tre condizioni generali che un’attività economica deve soddisfare per potersi qualificare come ecosostenibile.
Dal 1° gennaio 2023 le imprese obbligate alla pubblicazione della Dichiarazione di carattere non finanziario (DNF) dovranno comunicare specifici KPI che misurano il loro grado di sostenibilità ambientale.
Tali organizzazioni possono cogliere le opportunità offerte da una comunicazione trasparente dei loro risultati e obiettivi, contribuendo all’incremento del proprio capitale reputazionale e ottenendo maggiore credito presso stakeholder e investitori.
Per valorizzare l’attendibilità delle informazioni riportate in un bilancio di sostenibilità e il rigore metodologico adottato nella sua predisposizione, OIKOS Area fornisce vari tipi di servizi, che garantiscono affidabilità e coerenza dell’intero processo di rendicontazione, tra cui ad esempio
- Gap analysis
- Percorsi di formazione in-house
- Analisi del contesto e verifica stakeholder engagement
- Definizione di cruscotto indicatori di sostenibilità
- Supporto alla progettazione del bilancio di sostenibilità (GRI)
- Assurance del bilancio di sostenibilità
Sei interessato a questa proposta e vuoi approfondirla con noi?
Contattaci al Numero Verde gratuito 800 069 929 (dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00) o compila ed invia il modulo seguente per essere rincontattato.
Focus On
Soluzioni e proposte per anticipare le innovazioni
Diagnosi energetica 2023
Il 2023 è l’anno in cui la maggior parte delle grandi imprese e delle aziende a forte consumo di…
La soluzione c’è
TINA è la soluzione che può soddisfare qualsiasi esigenza di riscaldamento o raffrescamento,…
GDPR: che cos’è e perchè le aziende devono adeguarsi
Con l’entrata in vigore del GDPR cambia l’organizzazione interna e l’approccio aziendale…
CRMS FP 07:2015 – Credit Risk Management System
CRMS FP 07:2015 - Credit Risk Management Systems Requirements è il 1° Schema che tratta la Gestione…
Eventi Sostenibili? Si può fare!
Un evento è sostenibile quando è ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto…